Suoni vocalici: ɛ/æ

suono vocalico ɛ Partiamo da un suono che non presenta particolari difficoltà, ma che può essere insidioso da pronunciare per noi perchè tendiamo a sostituirlo con la vocale E pronunciata all'italiana; il suono ɛ è invece un suono "pigro", per cui va pronunciato con più rilassatezza della lingua e con le labbra solo leggermente schiuse. Per intenderci io considero questo suono come uno schwa pronunciato in maniera più netta e nitida, non è quindi un suono indistinto e neutro come lo schwa, la E (all'italiana) è perfettamente distinguibile ed ecco perchè tendiamo a sostituirla al suono ɛ, tuttavia, lo ribadisco, è un suono molto più pigro di quanto non lo sia la pronuncia della vocale all'italiana. Come sempre rimando alla visione del video pubblicato da American Sounds per maggiore chiarezza, non senza ricordarti che puoi sempre attivare i sottotitoli e tradurre le varie frasi in cui viene spiegato come articolare i vari suoni senza troppe difficoltà (magari aiutandoti con google translate). In ogni caso ricordati che non devi necessariamente sforzarti di articolare il suono in maniera identica a come viene illustrato, puoi anche più semplicemente sforzarti di emularlo, provando e riprovando, finchè non riesci ad avvicinarti abbastanza al suono americano; è un po' la stessa dinamica che fa si che un meridionale che si trasferisce al nord finisca col perdere l'accento meridionale acquisendo una parlata settentrionale, questo perchè, anche inconsapevolmente, finisce con l'imitare i suoni che sente nella sua quotidianità.


suono vocalico æ Veniamo adesso un suono (æ) che ti darà parecchie difficoltà, ma non è neanche il più difficile tra quelli che ci rimangono ancora da studiare; non è un suono "pigro", viene pronunciato con la bocca aperta, la lingua schiacciata sul palato molle (quindi molto bassa) e la punta della lingua che tocca la parte posteriore degli incisivi inferiori. Questa è la tecnica che il nostro amico di American Sounds ci consiglia di usare per pronunciare correttamente questo suono, io però ho un mio trucco, che penso potrà esserti molto utile, per cui prova a seguire anche il mio consiglio, se vuoi. Posiziona la bocca per pronunciare una parola italiana che inizia con la lettera A (ad esempio "alpi" o "appendino"); pronuncia queste parole in italiano in maniera molto lenta e fai caso alla posizione di bocca, labbra e lingua. Avrai sicuramente notato che la posizione in cui si trovano labbra, lingua e bocca è in linea di massima la stessa illustrata nel video in cui viene illustrato come pronunciare il suono æ; quello che devi fare, adesso, è pronunciare quelle stesse parole italiane (alpi ed appendino nel mio esempio, ma puoi scegliere altre parole se vuoi), articolandole nello stesso modo ma provando a sostituire all'iniziale A la vocale E, per cui come se, sbagliando a pronunciarle, finissi col dire "elpi" invece di "alpi" e "eppendino" invece di "appendino". Se hai fatto questo esercizio correttamente ti sarai accolto che il suono che hai pronunciato non è nè una A nè una E ma è, invece, appunto il suono vocalico æ così come stiamo tentando di imparare a pronunciarlo.

DIFFERENZE ɛ/æ: anche questi due suoni che abbiamo appena studiato possono generare malintesi se mal pronunciati o confusi tra loro, ed anche in questo caso se non impari a padroneggiare correttamente questi suoni vocalici rischi di rendere impossibile ai tuoi interlocutori comprendere ciò che dici. Anche se il contesto aiuta a comprendere quale parola stai realmente usando, se sbagli la pronuncia di questi suoni renderai molto faticoso per i tuoi interlocutori ascoltarti. Alla fine, come sempre, basta un po' di esercizio; inoltre, per fortuna, il nostro amico Sounds American ha fatto un lavoro fantastico, preparandoci anche dei contenuti ad hoc per allenare sia l'ascolto che la pronuncia di questi suoni così facilmente sovrapponibili tra loro.

LEZIONE 7/60: Tempo stimato 1h
LEZIONE 6
LEZIONE 8

ESERCIZI LEZIONE 7

CHIUDI LA SCHEDA E TORNA ALLA LEZIONE

memorizza le parole di questa lezione con le flashcards

Clicca sulle parole disponibili nell'elenco più in basso e verifica di aver memorizzato tutte le nuove parole introdotte nel corso di questa lezione; cliccando sulle diverse parole apparirà la traduzione corretta, le indicazioni relative al significato e agli usi della parola in inglese, la traslitterazione nell'alfabeto fonetico internazionale, il link al dizionario oxford per ascoltare la corretta pronuncia e ancora molto altro.

letto

si scrive bed si legge /bɛd/ ascolta la pronuncia

1. Usata come sostantivo questa parola significa anche fondo / giaciglio / alveo

2. Usata come verbo, invece, questa parola assume il significato di portare a letto * Per piacere chiudi questa card ricliccando nuovamente sul tasto in basso prima di aprire la prossima

implorare

si scrive beg si legge /bɛɡ/ ascolta la pronuncia

1. Usata come verbo questa parola significa anche elemosinare / mendicare / supplicare * Per piacere chiudi questa card ricliccando nuovamente sul tasto in basso prima di aprire la prossima

panca

si scrive bench si legge /bɛntʃ/ ascolta la pronuncia

1. Usata come sostantivo questa parola significa anche panchina / sedile / seggio * Per piacere chiudi questa card ricliccando nuovamente sul tasto in basso prima di aprire la prossima

migliore

si scrive best si legge /bɛst/ ascolta la pronuncia

Non ci sono altri usi per questa parola, che però, è importante segnalarlo, può essere usata sia come aggettivo, che come sostantivo e avverbio * Per piacere chiudi questa card ricliccando nuovamente sul tasto in basso prima di aprire la prossima

scommettere

si scrive bet si legge /bɛt/ ascolta la pronuncia

Usata come sostantivo questa parola può significare anche scommessa * Per piacere chiudi questa card ricliccando nuovamente sul tasto in basso prima di aprire la prossima

benedire

si scrive bless si legge /blɛs/ ascolta la pronuncia

Non ci sono altri usi per questa parola oltre a quello indicato * Per piacere chiudi questa card ricliccando nuovamente sul tasto in basso prima di aprire la prossima

pane

si scrive bread si legge /brɛd/ ascolta la pronuncia

1. Usata come verbo significa anche impanare * Per piacere chiudi questa card ricliccando nuovamente sul tasto in basso prima di aprire la prossima

controllo

si scrive check si legge /tʃɛk/ ascolta la pronuncia

1. Usata come sostantivo questa parola significa anche verifica

2. Come verbo, invece, può significare anche verificare / spuntare / controllare * Per piacere chiudi questa card ricliccando nuovamente sul tasto in basso prima di aprire la prossima

morte

si scrive death si legge /dɛθ/ ascolta la pronuncia

1. Usata come sostantivo questa parola significa anche decesso * Per piacere chiudi questa card ricliccando nuovamente sul tasto in basso prima di aprire la prossima

debito

si scrive debt si legge /dɛt/ ascolta la pronuncia

Non ci sono altri usi per questa parola oltre quello indicato * Per piacere chiudi questa card ricliccando nuovamente sul tasto in basso prima di aprire la prossima

scrivania

si scrive desk si legge /dɛsk/ ascolta la pronuncia

Usata come sostantivo questa parola può significare anche tavolo / scrittoio / banco / cattedra * Per piacere chiudi questa card ricliccando nuovamente sul tasto in basso prima di aprire la prossima

aggiungere

si scrive add si legge /æd/ ascolta la pronuncia

Hai notato che le consonanti doppie in inglese non esistono? prestaci attenzione, anche se ci sono molte parole che nella forma scritta includono le doppie consonanti queste poi spariscono nella pronuncia, a differenza di quanto accade nell'italiano, quindi, le doppie in inglese non si pronunciano. * Per piacere chiudi questa card ricliccando nuovamente sul tasto in basso prima di aprire la prossima

e

si scrive and si legge /ænd/ ascolta la pronuncia

1. Usata come congiuzione significa anche con / di (attenzione perchè nel parlato questa congiunzione praticamente si riduce al solo suono "N", la pronuncia scandita ænd viene usata solo per dare enfasi alla congiunzione, per cui raramente) * Per piacere chiudi questa card ricliccando nuovamente sul tasto in basso prima di aprire la prossima

caviglia

si scrive ankle si legge /ˈæŋkl/ ascolta la pronuncia

Non ci sono altri usi per questa parola oltre quello indicato * Per piacere chiudi questa card ricliccando nuovamente sul tasto in basso prima di aprire la prossima

formica

si scrive ant si legge /ænt/ ascolta la pronuncia

Non ci sono altri usi per questa parola oltre quello indicato * Per piacere chiudi questa card ricliccando nuovamente sul tasto in basso prima di aprire la prossima

mela

si scrive apple si legge /ˈæpl/ ascolta la pronuncia

Non ci sono altri usi per questa parola oltre quello indicato * Per piacere chiudi questa card ricliccando nuovamente sul tasto in basso prima di aprire la prossima

come

si scrive as si legge /æz/ ascolta la pronuncia

1. Usata come avverbio questa parola significa anche quanto / così / tanto / altrettanto

2. Usata come congiunzione, invece, può assumere il significato di che / quale / mentre / poichè / quando / secondo / perchè

* Per piacere chiudi questa card ricliccando nuovamente sul tasto in basso prima di aprire la prossima

chiedere

si scrive ask si legge /æsk/ ascolta la pronuncia

1. Usata come verbo significa anche richiedere / domandare * Per piacere chiudi questa card ricliccando nuovamente sul tasto in basso prima di aprire la prossima

schiena

si scrive back si legge /bæk/ ascolta la pronuncia

1. Questa parola può essere usata anche come avverbio, in tal caso assumerà i seguenti significati indietro / di ritorno

2. Quando usata come aggettivo significa posteriore, mentre l'uso come verbo, con significato di sostenere risulta abbastanza raro * Per piacere chiudi questa card ricliccando nuovamente sul tasto in basso prima di aprire la prossima

zaino

si scrive backpack si legge /ˈbækpæk/ ascolta la pronuncia

Non ci sono altri usi per questa parola oltre quello indicato * Per piacere chiudi questa card ricliccando nuovamente sul tasto in basso prima di aprire la prossima

cattivo

si scrive bad si legge /bæd/ ascolta la pronuncia

1. Può essere usata come sostantivo (con significati scontati), ma l'uso è più che altro come aggettivo e, allora, può significare anche brutto / difettoso / scadente / grave / dannoso * Per piacere chiudi questa card ricliccando nuovamente sul tasto in basso prima di aprire la prossima

borsa

si scrive bag si legge /bæɡ/ ascolta la pronuncia

1. Usata come sostantivo questa parola può significare anche sacchetto / sacco / valigia / sacca / borsetta

2. Quando usata come verbo, invece, significa intascare / accaparrarsi / insaccare * Per piacere chiudi questa card ricliccando nuovamente sul tasto in basso prima di aprire la prossima

banca

si scrive bank si legge /bæŋk/ ascolta la pronuncia

1. Usata come sostantivo significa anche banco / sponda / cassa / riva / argine / terrapieno

2. L'uso come verbo è abbastanza raro, il più delle volte ridotto al significato di depositare in banca * Per piacere chiudi questa card ricliccando nuovamente sul tasto in basso prima di aprire la prossima

menù